Italiano Persiano Tradurre


Italiano Persiano Traduzione del testo
Italiano Persiano Traduzione di frasi

Italiano Persiano Tradurre - Persiano Italiano Tradurre


0 /

        
Grazie per il tuo feedback!
Puoi suggerire la tua traduzione
Grazie per il tuo aiuto!
Il vostro aiuto rende il nostro servizio migliore. Grazie per averci aiutato con la traduzione e per linvio di feedback
Consentire allo scanner di utilizzare il microfono.


Traduzione Immagine;
 Persiano Traduzione

RICERCHE SIMILI;
Italiano Persiano Tradurre, Italiano Persiano Traduzione del testo, Italiano Persiano Dizionario
Italiano Persiano Traduzione di frasi, Italiano Persiano Traduzione della parola
Tradurre Italiano Lingua Persiano Lingua

ALTRE RICERCHE;
Italiano Persiano Voce Tradurre Italiano Persiano Tradurre
Accademico Italiano per Persiano TradurreItaliano Persiano Significato di parole
Italiano Ortografia e la lettura Persiano Italiano Persiano Frase Traduzione
Traduzione corretta di Long Italiano Testo, Persiano Tradurre Italiano

"" la traduzione è stata mostrata
Rimuovere lhotfix
Seleziona il testo per vedere gli esempi
Cè un errore di traduzione?
Puoi suggerire la tua traduzione
Puoi commentare
Grazie per il tuo aiuto!
Il vostro aiuto rende il nostro servizio migliore. Grazie per averci aiutato con la traduzione e per linvio di feedback
Cè stato un errore
Si è verificato un errore.
Sessione terminata
Si prega di aggiornare la pagina. Il testo che hai scritto e la sua traduzione non andranno persi.
Impossibile aprire gli elenchi
Çevirce, impossibile connettersi al database del browser. Se lerrore viene ripetuto più volte, per favore Informare il team di supporto. Si noti che gli elenchi potrebbero non funzionare in modalità incognito.
Riavvia il browser per attivare le liste

In quali paesi si parla la lingua italiana?

L'italiano è una lingua ufficiale in Italia, San Marino, Città del Vaticano e parti della Svizzera. È parlato anche in Albania, Malta, Monaco, Slovenia e Croazia. Inoltre, ci sono diverse comunità di lingua italiana in tutto il mondo, anche in paesi come Stati Uniti, Francia e Argentina.

Qual è la storia della lingua italiana?

La storia della lingua italiana è lunga e complessa. La prima testimonianza scritta superstite di italiano risale al 9 ° secolo DC, anche se è probabile che la lingua era stata parlata molto prima. La lingua italiana si è evoluta dai dialetti del longobardo, una lingua germanica parlata dai Longobardi, un popolo germanico che invase la penisola italiana nel vi secolo d.C.
Dal 9 ° al 14 ° secolo, l'italiano si è evoluto in modo significativo, con lo sviluppo dei dialetti regionali in tutta la penisola. Questo periodo vide l'emergere del dialetto toscano, o 'Toscana', che divenne la base per la moderna lingua italiana standard.
Nel XV secolo, l'influenza degli scrittori di Firenze, Roma e Venezia portò ad un'ulteriore standardizzazione della lingua. In questo momento, numerose parole a base latina sono stati inclusi nel vocabolario della lingua, come 'amoroso' (bello) e 'dolce' (dolce).
Nel XVI e XVII secolo, l'Italia conobbe un periodo di grande produzione letteraria. Le figure più influenti di questo tempo furono Dante, Petrarca e Boccaccio, le cui opere ebbero un grande impatto sulla lingua.
Nel 19 ° secolo, l'Italia ha subito un processo di unificazione politica, e la nuova lingua standard, o "Italiano Comune", è stato istituito. La lingua ufficiale d'Italia è ora basata sul dialetto toscano, a causa della sua prominente eredità letteraria.
Nonostante la sua lunga storia, l'italiano rimane una lingua che è ancora attivamente utilizzata nel linguaggio quotidiano in molte parti del paese.

Chi sono le prime 5 persone che hanno contribuito di più alla lingua italiana?

1. Dante Alighieri (1265-1321): Spesso indicato come il “Padre della lingua italiana”, Dante scrisse la Divina Commedia ed è accreditato per aver stabilito il dialetto toscano come base per l'italiano standard moderno.
2. Petrarca (1304-1374): Poeta e studioso italiano, Petrarca è ricordato per la sua influenza umanistica ed è anche accreditato per aver inventato la forma di poesia del sonetto. Ha scritto molto in italiano, contribuendo a rendere la lingua più letteraria.
3. Boccaccio (1313-1375): Un autore italiano del 14 ° secolo, Boccaccio ha scritto una serie di opere in italiano, tra cui Il Decameron e racconti della vita di San Francesco. Il suo lavoro ha contribuito ad espandere l'italiano oltre i suoi dialetti e creare una sorta di lingua franca.
4. Luigi Pirandello (1867-1936): Drammaturgo premio Nobel, Pirandello scrisse molte opere in italiano che trattavano temi di alienazione sociale e angoscia esistenziale. Il suo uso del linguaggio quotidiano ha contribuito a rendere la lingua più ampiamente utilizzata e compresa.
5. Ugo Foscolo (1778-1827): Una delle figure più influenti del romanticismo italiano, Foscolo ha contribuito a plasmare la lingua dell'italiano moderno divulgando l'uso di rime, metri e altre convenzioni poetiche.

Com'è la struttura della lingua italiana?

La lingua italiana è una lingua romanza e, come altre lingue romanze, è strutturata attorno ai verbi. Ha un ordine di parole Soggetto-Verbo-Oggetto e ha un complesso sistema di tempi e stati d'animo per esprimere passato, presente e futuro. È considerata una delle lingue più difficili da imparare, a causa delle sue sfumature complesse e delle sottili distinzioni di significato tra le parole.

Come imparare la lingua italiana nel modo più corretto?

1. Immergiti: il modo migliore per imparare una lingua è immergerti il più possibile. Questo significa ascoltare, parlare e leggere il più possibile in italiano. Trova film italiani, programmi TV, musica, libri e conversazioni con madrelingua.
2. Ottieni le basi: impara le basi della grammatica italiana, in particolare i tempi verbali, il genere sostantivo e le forme del pronome. Inizia con una conversazione di base come presentarti, chiedere e rispondere alle domande ed esprimere emozioni.
3. Praticare regolarmente: imparare qualsiasi lingua richiede dedizione e pratica. Assicurati di trascorrere costantemente del tempo a studiare e praticare l'italiano.
4. Usa le risorse con saggezza: ci sono molte risorse disponibili per aiutarti a imparare l'italiano. Approfitta del corso di apprendimento delle lingue online, dizionari, frasari e audiolibri.
5. Rimanere motivati: imparare qualsiasi lingua può essere difficile. Stabilisci piccoli obiettivi per te stesso e ricompensati quando li raggiungi. Festeggia i tuoi progressi!
6. Buon divertimento: imparare l'italiano dovrebbe essere un'esperienza divertente e piacevole. Rendi divertente l'apprendimento giocando a giochi linguistici o guardando cartoni animati italiani. Sarete sorpresi di quanto velocemente si impara.

In quali paesi si parla la lingua persiana?

La lingua persiana (conosciuta anche come Farsi) è parlata principalmente in Iran, Afghanistan e Tagikistan. È anche parlato in alcune aree di alcuni altri paesi, come l'Iraq, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain, la Turchia, l'Oman e l'Uzbekistan.

Qual è la storia della lingua persiana?

La lingua persiana è una delle più antiche lingue indoeuropee del mondo e si ritiene abbia avuto origine nell'Iran meridionale intorno all'VIII secolo a.C. Inizialmente, l'antico persiano era parlato dagli abitanti di Persis, una regione situata nella parte sud-occidentale dell'Iran moderno. Nel 550 a.C. si formò l'Impero achemenide, con l'antico persiano che divenne la lingua della corte reale. Durante i secoli successivi, l'Impero achemenide si espanse e l'Antico persiano si diffuse gradualmente in vaste parti del Medio Oriente, dell'Afghanistan, dell'Asia centrale e di parti dell'Europa.
Quando la conquista islamica iniziò nel 651 CE, l'arabo divenne la lingua ufficiale del mondo musulmano. Il persiano alla fine adottò molte parole e termini arabi per stare al passo con i tempi che cambiano. Il risultato di questo processo fu l'emergere di un nuovo dialetto conosciuto come “Medio persiano” (chiamato anche Pahlavi o partico). Il medio persiano si diffuse in tutta la regione e alla fine influenzò lo sviluppo di altre lingue iraniche moderne.
Nel 10 ° secolo CE, la nuova lingua persiana emerse dall'evoluzione del medio persiano. Il nuovo persiano prese in prestito molte delle sue parole dall'arabo, dal turco e da altre lingue, ma conservò parte della grammatica del medio persiano. Questo periodo vide anche lo sviluppo dei metri poetici, che sarebbero diventati una parte importante della letteratura persiana.
Oggi, il persiano è la lingua madre di oltre 65 milioni di persone in Iran, Afghanistan, Tagikistan, Uzbekistan e in altre parti del mondo. È ancora una delle principali lingue letterarie della regione e rimane strettamente intrecciata con la cultura e la storia delle persone di questi paesi.

Chi sono le prime 5 persone che hanno contribuito di più alla lingua persiana?

1. Ferdowsi (c. 940-1020): Considerato il più grande poeta persiano e autore dello Shahnameh, un poema epico che racconta antiche storie iraniane.
2. Rumi (1207-1273): Uno dei più grandi poeti persiani sufi e fondatore dell'Ordine Mevlevi, un ordine religioso che venera attraverso la musica e la poesia.
3. Omar Khayyam (1048-1131): matematico persiano, astronomo e uno dei più famosi poeti persiani.
4. Saadi Shirazi (c. 1184-1283): poeta mistico persiano, scrittore prolifico e autore dei due poemi: Bustan e Gulistan.
5. Hafez (1315-1390): poeta persiano, noto per la sua poesia lirica e sensuale, spesso menzionato insieme a Rumi.

Com'è la struttura della lingua persiana?

La struttura della lingua persiana si basa su una morfologia agglutinante, il che significa che le parole si formano combinando morfemi insieme in un modo che cambia il significato della parola. Il persiano ha un ordine di parole SOV (soggetto-oggetto-verbo) e una struttura di frase sostantivo-aggettivo-verbo. Utilizza anche postposizioni piuttosto che preposizioni come alcune altre lingue. I verbi prendono un gran numero di prefissi e suffissi che indicano aspetti come il tempo, l'umore e la persona. Infine, ha un tipo speciale di forma verbale chiamato optativo, che esprime desideri o desideri.

Come imparare la lingua persiana nel modo più corretto?

1. Iscriviti a un corso di lingua persiana: Il modo migliore per imparare la lingua persiana è partecipare a un corso di lingua presso un'università o una scuola di lingua locale. Questo ti fornirà struttura e guida, oltre a istruttori esperti che possono fornire feedback sui tuoi progressi.
2. Utilizzare le app per l'apprendimento delle lingue: le app per l'apprendimento delle lingue come Duolingo, Babbel e Memrise sono ottimi strumenti per imparare qualsiasi lingua. Offrono lezioni divertenti e interattive che ti aiutano a praticare e rafforzare il vocabolario e la grammatica che dovrai conoscere per essere in grado di comunicare in persiano.
3. Guardare film e programmi TV persiani: Guardare film e programmi TV in persiano è un ottimo modo per immergersi nella lingua e ottenere una migliore sintonia con i vari accenti e dialetti. Puoi trovare molti film e spettacoli persiani in streaming online, oppure puoi anche acquistare DVD.
4. Trova un partner linguistico: se riesci a trovare un madrelingua persiano che è disposto a praticare la lingua con te, questo può essere un ottimo modo per migliorare le tue abilità linguistiche. Puoi porre loro domande su parole e frasi, esercitarti nella pronuncia e acquisire una migliore comprensione della cultura e dei costumi dell'Iran parlando con il tuo partner linguistico.
5. Ascoltare musica persiana: Ascoltare musica persiana è un ottimo modo per imparare la lingua. Ci sono molti artisti provenienti dall'Iran e dal Medio Oriente che producono grande musica nella lingua. Ascoltarli ti aiuterà a familiarizzare con la lingua e ad aumentare le tue capacità di riconoscimento delle parole.


LEGAME;

Creare
La nuova lista
Lelenco comune
Creare
Spostare Eliminare
Copia
Questo elenco non è più aggiornato dal proprietario. Puoi spostare lelenco a te stesso o apportare aggiunte
Salvalo come la mia lista
Cancellarsi
    Iscrivere
    Vai alla lista
      Creare un elenco
      Salvare
      Rinominare lelenco
      Salvare
      Vai alla lista
        Copia elenco
          Elenco condivisioni
          Lelenco comune
          Trascina il file qui
          File in formato jpg, png, gif, doc, docx, pdf, xls, xlsx, ppt, pptx e altri formati fino a 5 MB